Progetti di Ricerca ISPAAM

I PROGETTI DI RICERCA DELL’ISTITUTO PER IL SISTEMA PRODUZIONE ANIMALE IN AMBIENTE MEDITERRANEO


Il progetto “LIVINGAGRO mira alla creazione di due Living Lab nel settore agroforestale, rafforzando la cooperazione tra enti di ricerca, istituzioni, decisori politici, industria (piccole e medie imprese), attori privati del settore (imprenditori agricoli) e vari stakeholders. Nello specifico, queste attività hanno l’obiettivo di supportare il trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca attraverso la realizzazione di prodotti e servizi connessi a due Living Laboratories – Sistemi multifunzionali olivicoli (LL1) e Sistemi silvopastorali (LL2). 

FoReSTAS e CNR, in qualità di partner del progetto, collaborano, ognuno per le proprie specifiche competenze, alle attività di innovazione da condursi in Sardegna e nel territorio del partenariato di Progetto, che comprende anche Grecia, Libano e Giordania.

Come descritto nel “Catologue of innovations – a collection of innovations for multifunctional olive systems and grazed woodland”, prodotto intermedio di progetto, tra le innovazioni proposte dal partenariato di progetto e di interesse per gli stakeholders consultati, sono previste, tra le altre, le innovazioni inerenti  la costituzione di specifici miscugli di specie foraggere per l’ambiente mediterraneo destinati al ricoprimento erbaceo da utilizzarsi nei sistemi agroforestali.

Per validare i miscugli innovativi verranno realizzate prove sperimentali e prove dimostrativa in aziende silvo-pastorali ed olivicole multifunzionali in Sardegna e Libano.

Maggiori dettagli sul Progetto LivingAgro nel suo complesso e adesione ai Living Lab possono essere raccolti al seguente link: https://livingagrolab.eu

Progetti di ricerca attivi

  • Innovative value chains for sustainable future of Mediterranean pastoral systems (PASTINNOVA) – Progetto PRIMA (Referente Dr. Antonello Franca)
  • Cross Border Living laboratories for Agroforestry – LIVINGAGRO ENI CBC-MED Project (Referente Dr. Claudio Porqueddu) 
  • FOR[m]AGGI, API E FRUTTA: integrazione apistico-frutticola di sistemi foraggero-zootecnici in ambiente mediterraneo asciutto – 4APIFRUT -(Referente Dr. Leonardo Sulas) 
  • Grazing4Agroecology European Network to promote grazing and to support grazing-based farms on their economic and ecologic performances as well as on animal welfare – HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-28 – Thematic networks to compile and share knowledge ready for practice – (Referente Dr.ssa Rita Melis)
  • Pastoral Actors, Ecosystem Services and Society – PACTORES Project (Referente Dr. Antonello Franca) 
  • Progetto Bilaterale CNR-NIBIO Graze Carb  Sustainable livestock systems: reducing GHG emissions and improving production efficiency in grazing sheep  (Referente Dr. Antonello Franca)
  • Tecnologie per l’Agricoltura Digitale Sostenibile – E-CROPS (Referente Dr. Giovanni A. Re) 
  • PROCASU – PROduzioni CAsearie Sostenibili di qualità – Misura 16.2 PSR Regione Sardegna 2014-2020 (Referente Dr. Giovanni A. Re
  • Studio delle problematiche relative all’introduzione in coltura e moltiplicazione di specie aridoresistenti (Referente Dr. Claudio Porqueddu)  
  • Metaboliti secondari in specie erbacee native (Referente Dr.ssa Francesca Serralutzu) 
  • Monitoraggio e recupero della Cava di Sas Funtanas (Siniscola – NU) (Referente Dr. Federico Sanna)